CloudFlare è andato down. E' successo il 2 luglio 2019, un disservizio da parte del gestore DNS più grande al mondo ha reso irraggiungibili migliaia di siti web italiani e non solo in tutto il mondo.
E' comparsa il 18 giugno 2019 la possibilità di aggiungere il proprio conto corrente tra i metodi di pagamento di Amazon. Oltre a carte di credito e di debito abilitate, ora è possibile pagare su Amazon con bonifico SEPA.
E' stato rilasciato il 7 maggio 2019 l'aggiornamento di Wordpress 5.2 che aggiorna il CMS introducendo alcuni strumenti, utili per lo più ai webmaster, per l'analisi del sito e la soluzione di eventuali problemi di configurazione e compatibilità.
Anche questo aggiornamento appartiene al ramo di sviluppo della versione 5.x.
Iliad ha lanciato un'offerta decisamente interessante, disponibile per pochi giorni che prevede 70Gb di traffico dati a 9,99€. Questa soluzione è interessante anche per uso domestico per quei posti non ancora raggiunti da servizi di rete fissa.
In occasione dei 15 anni di Gmail, Google ha annunciato le nuove funzionalità che vedremo sul prodotto. Tra queste una funzione tanto attesa dagli utenti che fino ad oggi si sono dovuti affidare a servizi esterni: l'invio automatico e pianificato di email.
Qualche anno fa, quando Netflix in Italia non era ancora diffuso, era stato portato alla luce il fatto che mentre si guardavano film in streaming sui portali "meno ufficiali" di streaming di film e serie tv, il computer andava al massimo della sua potenza in maniera ingiustificabile dal solo streaming del film. A seguito di alcune analisi del codice era emerso che alcuni portali, mentre guardavamo i film, minavano criptovalute con le risorse cpu/schede video dei nostri computer e per questo impegnavano tutte le loro energie durante lo streaming.
Google ha annunciato di aver rilasciato una patch di sicurezza a Chrome che conteneva una importante vulnerabilità. Google Chrome è il browser più popolare al mondo e per questo gli hacker cercano e sfruttano ogni vulnerabilità disponibile.